RAISS (Remote-sensing Atmo-hydrological Integrated Survelliance System)
Sistema integrato per la sorveglianza atmo-idrologica e il telerilevamento a scala locale.
Il progetto RAISS è stato cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il Fondo di Innovazione Tecnologica all’interno del "FIT 46/82 - BANDO IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO DEL CRATERE SISMICO AQUILANO". Il progetto riguarda la realizzazione di un sistema integrato per il monitoraggio e la previsione meteo idrologica a scala locale di nuova generazione. Il sistema ha come presupposto fondamentale la disponibilità di misure da radar meteorologici, ed ha lo scopo di migliorare le prestazioni di tali apparati nella misura quantitativa della precipitazione (tassi di pioggia, tipologia di precipitazione e struttura spaziale e temporale delle precipitazioni) e nella sorveglianza (nowcasting) della precipitazione stessa.
La principale finalità è quella di realizzare un sistema che costituisca una tecnologia avanzata per il monitoraggio e la previsione di precipitazioni intense ed alluvioni. Il sistema, inteso come motore per l’erogazione di servizi verticali personalizzati, è rivolto al mercato del telerilevamento (Remote Sensing) atmosferico, e più specificamente ai sotto-settori legati alle applicazioni nei seguenti ambiti:
- disaster management;
- monitoraggio e previsione dei rischi naturali;
- gestione del traffico stradale, ferroviario, navale ed aereo;
- supporto alla logistica (trasporti, energia, etc...);
- idrologia e gestione dei bacini idrici;
- agricoltura;
- ricerca nei settori della meteorologia e climatologia.