Il progetto RAISS è stato cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il Fondo di Innovazione Tecnologica all’interno del "FIT 46/82 - BANDO IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO DEL CRATERE SISMICO AQUILANO". Il progetto riguarda la realizzazione di un sistema integrato per il monitoraggio e la previsione meteo idrologica a scala locale di nuova generazione. Il sistema ha come presupposto fondamentale la disponibilità di misure da radar meteorologici, ed ha lo scopo di migliorare le prestazioni di tali apparati nella misura quantitativa della precipitazione (tassi di pioggia, tipologia di precipitazione e struttura spaziale e temporale delle precipitazioni) e nella sorveglianza (nowcasting) della precipitazione stessa.
In sintesi, il sistema proposto dovrà:
- acquisire in tempo reale le misure di uno o più radar meteorologici;
- acquisire in tempo reale misure provenienti da una rete distribuita di sensori complementari al radar meteorologico;
- essere interfacciato con opportuni modelli numerici meteorologi ed idrologici;
- adottare tecniche automatiche che, sfruttando le informazioni derivate dai modelli meteorologici e dalla rete di sensori ausiliari, consenta di ottimizzare la qualità della stime di precipitazione effettuata sulla base delle misure radar;
- fornire in tempo reale il campo di precipitazione istantanea, la tipologia di precipitazione (pioggia, neve,grandine) e la precipitazione cumulata nelle precedenti 3, 6, 12 e 24 ore;
- effettuare la previsione a brevissimo (nowcasting) e breve termine (da 1 a 120 ore) delle precipitazioni e del livello idrometrico dei corsi d’acqua;
- rendere disponibili le principali grandezze fornite in uscita dai modelli meteorologico ed idrologico;
- essere dotato di un sistema di archiviazione ridondato, innovativo, efficace ed altamente affidabile;
- essere dotato di sistemi di comunicazione ed archiviazione ridondati, innovativi, efficaci ed altamente affidabili;
- rendere disponibili i propri output in near real time (ossia con un ritardo al massimo di qualche minuto rispetto al tempo di acquisizione delle misure o di rilascio degli output dei modelli) e renderli facilmente fruibili su web.
Il sistema integra i seguenti moduli:
- RAISS-Core, sistema centrale, che gestisce
i) l’acquisizione in tempo reale delle misure "grezze" dei radar meteorologici, assicurare la compatibilità con le più diffuse tipologie di radar attualmente operativi ed il corretto livello di qualità del dato acquisito;
ii) l’acquisizione in tempo reale delle misure provenienti dalla rete distribuita di sensori e dal modello meteorologico, ossia di tutte le informazioni complementari necessarie per derivare dalle misure radar la stima ottimale dei parametri di precipitazione;
iii) l’elaborazione automatica delle informazioni derivate dal modello meteorologico e dalla rete di sensori ausiliari, finalizzata ad ottimizzare la qualità della stime di precipitazione effettuata sulla base delle misure radar;
iv) la produzione della previsione di nowcasting delle precipitazioni;
v) la produzione delle mappe di precipitazione in formato opportuno per l’inizializzazione del modello idrologico;
vi) l’interfacciamento con i moduli di visualizzazione e disseminazione dei prodotti del sistema; - Met-RAISS: modulo di implementazione del modello meteorologico e della previsione a breve termine delle precipitazioni;
- Hydro-RAISS: modulo di implementazione del modello idrologico e della previsione a brevissimo (nowcasting) e breve termine del livello idrometrico dei corsi d’acqua;
- RAISS-Comm: modulo comprendente tutte le infrastrutture e tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati sia tra le varie componenti del Sistema che tra il sistema ed il mondo esterno;
- RAISS-Web: modulo per la visualizzazione e disseminazione dei prodotti su web.